Il disturbo borderline di personalità

borderline-eafa461e

Il termine “borderline” è diventato di gran moda a partire dai primi anni del millennio, e viene oggi usato in una varietà considerevole di contesti (moda, arte, finanza), andando spesso e volentieri a sostituire la parola “trasgressione”. Difatti, per definizione, border-line è tutto ciò che, stando sulla linea (line) di confine (border), trapassa seppur parzialmente quella linea e ne va oltre. In ambito psichiatrico, il termine “borderline” nasce come Continua a leggere

Pubblicità

I disturbi alimentari

eating-disorderL’ultima edizione del manuale diagnostico delle malattie mentali (DSM 5) elenca sotto i disturbi alimentari tutta una serie di condizioni tra cui la geofagia (ingestione di terra), la ruminazione (masticare senza ingerire), l’evitamento o la restrizione dell’alimentazione, fino alle più note anoressia e bulimia nervose, ed è di quest’ultime di cui si parlerà brevemente in questo post. Partiamo da una specificazione poco conosciuta: in Continua a leggere

La depressione

despairNell’uso quotidiano, la parola “depressione” viene usata per indicare una gamma di sentimenti che vanno dalla comune e transitoria tristezza, ad un periodo mediamente lungo di basso umore, fino alla vera e propria depressione clinica, psichiatricamente definita come depressione maggiore, i cui sintomi sono: umore depresso, perdita d’interesse per la maggior parte delle attività, significativa perdita o aumento di peso, Continua a leggere

L’attacco di panico

120503_Exp_Scream-EX.jpg.CROP.rectangle3-largeIl manuale dei disturbi mentali definisce l’attacco di panico come l’improvviso insorgere di intensa paura o disagio che raggiunge il suo culmine nel giro di pochi minuti, ed è accompagnato dai seguenti sintomi: palpitazioni, sudorazione, tremori, fiato corto, sensazione di strangolamento, dolori al petto, nausea, sensazione di svenire, calori o sensazione di freddo, formicolio agli arti, senso di distacco dalla realtà o da se stessi, Continua a leggere