Nel 1998 consegue la maturità presso il Liceo scientifico A. Serpieri di Rimini. Nello stesso anno s’iscrive alla Facoltà di Psicologia presso l’Università di Bologna.
Nel 2001 svolge volontariato presso il Centro di Salute Mentale della AUSL di Rimini per un totale di 6 mesi.
Nel 2003 si laurea in Psicologia Clinica e di Comunità con una tesi dal titolo “Pedofilia: Psicologia e Psicopatologia di una Perversione”, relatore il compianto Prof. Giorgio Rifelli. Nello stesso anno comincia il tirocinio obbligatorio post laurea della durata di un anno presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna, dove svolge attività di ricerca occupandosi in particolar modo della relazione psicofisiologica tra percezione ed emozione che porterà avanti fino al 2007 nel ruolo di assistente di ricerca del Prof. Maurizio Codispoti, e che nel 2005 gli varrà lo Student Poster Award al 45o convegno annuale della Society for Psychophysiological Research (SPR).
Nel 2005 supera l’esame di stato per l’abilitazione professionale e s’iscrive all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna. Nello stesso anno si immatricola alla Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicologia Clinica presso l’Università di Bologna, e cura i contenuti del corso di Teorie e Tecniche del Colloquio Psicologico, docente titolare Prof. Bruno Baldaro, per il progetto E-Learning della Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna.
Dal 2005 al 2007 svolge attività clinica come tirocinante presso il Centro di Salute Mentale Zanolini di Bologna, occupandosi di diagnosi e sostegno psicologico ai pazienti afferenti al Centro.
Dal 2006 al 2008 svolge attività di tutorato agli studenti del corso di Laurea in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna.
Dal 2007 al 2009 svolge attività clinica come tirocinante presso il Servizio di Aiuto Psicologico dell’Università di Bologna, dove si occupa di consultazione e psicoterapia agli studenti universitari.
Nel 2009 si specializza in Psicologia Clinica presso l’Università di Bologna con una tesi dal titolo “L’importanza di Martin Heidegger per la Psicologia Clinica”, relatore Prof. Paolo Scudellari, s’iscrive alla sezione degli psicoterapeuti presso l’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna ed inizia l’attività privata come libero professionista.
Dal 2010 ad oggi svolge attività di referente psicologo/educatore prima per la Cooperativa Sociale “il Mappamondo”, poi per la Cooperativa Sociale “Ambra”, attualmente per la Cooperativa Sociale “Il Millepiedi” in progetti che coinvolgono minori presso Centri Estivi, ed adolescenti presso Centri di Aggregazione Giovanile.
Dal 2011 al 2013 è Docente a Contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Educatore Sociale e Culturale, dell’Università di Bologna dove detiene l’insegnamento dei laboratori di “Teorie e Tecniche del Colloquio nelle Relazioni d’Aiuto” e di “Pedagogia Fenomenologica”.
Dal 2014 al 2018 tiene il modulo “Teorie e tecniche del colloquio” in qualità di Cultore della Materia all’interno dell’insegnamento “Psichiatria 3” presieduto dal Prof. Paolo Scudellari presso il Corso di Laurea in Educatore Professionale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna.