Pubblicazioni

Biondi S., 2020. La scienza dell’anima. La crisi epistemologica della psicoterapia tra psicologia e fenomenologia. Santelli, Cosenza.

Biondi S. e Scudellari P., 2017, Tempo e Psicoterapia. Psichiatria e psicoterapia 36 (3), 61-69.

Codispoti, M. De Cesarei,A., Biondi, S., & Ferrari, V. (2016). The fate of unattended stimuli and emotional habituation: Behavioral interference and cortical changes. Cognitive, Affective, & Behavioral Neuroscience, 16: 1063-1073  Doi: 10.3758/s13415-016-0453-0

Biondi S., 2016, I due volti della psichiatria fenomenologica. Comprendre, 25-26, 131-152. http://www.rivistacomprendre.org/allegati/XXV-XXVI/XXV-XXVI.biondi.pdf

Biondi S. e Scudellari P., 2015, Note fenomenologiche sull’integrazione in psicoterapia. Psichiatria e psicoterapia 34 (1), 42-54.

Biondi S., 2014, La clausura di Ofelia. Fenomenologia clinica di un caso d’ossessione. Comprendre, 24, 111-123. http://www.rivistacomprendre.org/allegati/XXIV/XXIV.biondi.pdf

Biondi S., 2014, Psicoterapia e metafora. Psichiatria e Psicoterapia, 33 (3), 262-268. http://www.fioriti.it/riviste/pdf/1/biondi.pdf

Biondi S. e Scudellari P., 2012, La malattia mentale come “inclinazione” dell’esistenza. Psichiatria e psicoterapia, 31 (1), 33-47.

Biondi S., 2012, Scientismo, democrazia e potere. Science & Democracy, On Line Forum, http://www.scienceanddemocracy.it/scientismo-democrazia-e-potere, 13/03/2012.

Biondi S. e Scudellari P., 2011, Che cosa significa fare in psicoterapia. Psichiatria e psicoterapia, 30(4), pp. 315-323.

Biondi S. e Scudellari P., 2011, Note fenomenologiche sull’interpretazione in psicoterapia. Scienze dell’interazione 3(1), pp. 13-17.

Biondi S. e Scudellari P., 2011, Da Blankenburg ad Heidegger: considerazioni analitico esistenziali sulla perdita dell’evidenza naturale. FRAmMENTI, 20(1), pp. 17-29; 20(2), p. 95.

Biondi S. e Scudellari P., 2010, Che cosa significa pensare in psicoterapia. Scienze dell’interazione, 2(2), pp. 15-19.

Biondi S., 2006, Psicodinamica ed antropofenomenologia della pedofilia. Rivista di sessuologia, 30(1), pp. 41-45.

Biondi S., 2005, Male and Female Students or a Psyche without a Body? Two Voice on the Path to Reaffirmation. In Gender Equality in Higher Education. Miscellanea. Third European Conference. Genoa, 13-16 Aprile 2003. Franco Angeli, Milano, pp. 80-88.

Biondi S., De Cesarei A., Cardinale R. e Codispoti M., 2005, What is the fate of unattended emotional stimuli? Cortical and behavioural correlates of affective habituation. Psychophysiology, 42, S36.

Cardinale R., Ferrari V., De Cesarei A., Biondi S. e Codispoti M., 2005, Implicit and explicit categorization of natural scenes. Psychophysiology, 42, S41.

De Cesarei A., Biondi S. e Codispoti M., 2005, When size does not matter? Effects of stimulus size on affective modulation. Psychophysiology, 42, S48.

Biondi S., Surcinelli P., Montebarocci O., Lo Dato F. e Baldaro B., 2005, L’intervento dei tratti di personalità nelle differenze del disagio psicologico tra gli stili di attaccamento adulto. Congresso Nazionale Associazione Italiana Psicologi (AIP) Sezione Psicologia Clinica, Nuove Grafiche Puddu, 164-166.

Rossi N., Montebarocci O., LoDato F., Biondi S., Surcinelli P., Baldaro B., Reggi M.R. e Morselli P., 2005, Stile difensivo e immagine corporea in un gruppo di pazienti mastectomizzate. Congresso Nazionale Associazione Italiana Psicologi (AIP) Sezione Psicologia Clinica, Nuove Grafiche Puddu, 546-549

Pubblicità